VOLO

Dal 30 maggio al 24 Giugno 2020

Finissage 24 Giugno con il video di Alessandro Lafranconi VOLO

Espongono
  • Alessandro Lafranconi / ALAF - PIÚ IN LÁ - Elaborazione digitale. -
  • OPERA DI SANDRO LAFRANCONI - VIRATA - Fotografia ed elaborazione digitale
  • opera di Gianmaria Lafranconi Souffrière tecnica mista su tela 100 x 70 2013
  • SWISSS ! collage strutturale 45 x 60 2020
  • OPERA DI FIORELLA IMMORLICA TRA CIELO E TERRA tecnica mista Acrilico e Materico su tela 60x60 2020
  • OPERA DI FIORELLA IMMORLICA CORPO IN VOLO Olio su tela 60x60 2020
  • opera di Gregorio Giuranna - BUMBLE-BEE IN FLIGHT - acrilico su tela - 40x50x4cm
  • opere di Gregorio Giuranna - FLY FANTASY - acrilico su tela - 50x60x4cm
  • opere di Michela Lingiardi - LE ALI DELLA LIBERTA'- acrilico su tela - 88cmx51cm
  • opere di Michela Lingiardi - BATTITI DI ALI -Acquarello su carta Amalfi, 52cmx36,5cm
  • opera di Antonio Tommasini - VIVENDO, VOLANDO CHE MALE TI FO - Collage e pittura digitale - cm 35x50
  • OPERA DI Antonio Tommasini - SONO NEMICO DELLO SPIRITO DI GRAVITA' - Collage e pittura digitale - cm 35x50
  • opera di Elena Grassi/Arya - DI LA' collage e tempera su tela 50x50
  • opera di Elena Grassi / Arya - ALI OSCURE, OSCURE PAROLE
  • opera di Giuliano Rossi - VOLO - Acrilico su tela - 50x70 cm.
  • opera di Giuliano Rossi - SHOT - Acrilico su tela - 50x70 cm.
  • opera di Claudia Margadonna - MONDI PARALLELI
  • opera di Claudia Margadonna - VIAGGIO ESPLORATIVO - acrilico su tela, cm 60x67
  • OPERA DI Barbara Pastorino - IL VOLO - Acrilici su faesite - 60x50 cm
  • OPERA DI Barbara Pastorino - BLUE STORY - Acrilici su tela - 60x50 cm
Commento critico di Angiolina Petecchia – critica e storica dell’arte

Ogni artista in modo personale ci dona l’opportunità di cogliere l’inaudito, il non visto e il non detto. Ciascuno con l’uso di cromie, di segni, di luci, di spazi, ha saputo affinare la propria  ricettività estetica realizzando opere che danno voce al nostro mondo interiore. In alcune opere è presente una materia cromatica che materializza la luce, lo spazio e crea forme inafferrabili e oniriche. In altre opere è presente un turbinio di colori che genera forme derivanti dal processo metamorfico del continuo divenire.

Il volo è desiderio di liberarsi da ogni forma di accademismo. E’ questo l’assioma che prevale nelle opere degli artisti qui in mostra. Essi hanno rivolto lo sguardo verso il superamento di  ogni forma di  convenzionalismo e di schematismo. Per loro l’arte entra in una dimensione ove l’esperienza, l’oggetto artistico, diventa fonte di ispirazione che genera un processo di  sublimazione.

Con queste iconografie  e con l’adozione di morfemi specifici essi sono riusciti a  superare i valichi della ripetitività e della povertà del quotidiano. Il tutto ci offre una vasta gamma, a livello percettivo ed intuitivo, di nuovi stimoli visivi, emotivi. mentali e cognitivi, creando così un ponte tra pensiero creativo e la sfera onirica. Esse ci permettono di fruire le parti inesplorate del pensiero degli artisti della loro interiorità e della loro percezione del mondo e degli spazi cosmici .

Per questi artisti il colore è archetipo sorgivo della forma, è anima, passione, contemplazione visiva, memoria di una pura realtà esistenziale. L’ idea che predomina nella loro poetica artistica è quella di concepire il volo  come dispensatore di vita, di emozioni, di fantasia, compagno di viaggio per la ricerca della  verità, e della bellezza . Come espressione di una soprannaturalità capace di trascendere se stessa e di congiungere l’emisfero terrestre con quello celeste.

Gregorio Giuranna

La pittura mi ha sempre appassionato fin da quando ero bambino, ma è solo da alcuni anni che dipingo assiduamente, spaziando tra opere figurative, informali, astratte ed esplorando molte tecniche tra le quali pittura ad olio,m pittura acrilica, pittura materica, incisione.

La mia passione mi ha portato a frequentare la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), allievo della pittrice Luciana Meazza, la Scuola di Arte Applicata del Castello, allievo dei pittori Francesco Dossena e Sergio Vatta, lo studio di incisione A14 di Daniela Lorenzi.

In questi anni ho partecipato a varie mostre e manifestazioni in Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria.

Contatto:

torna all’inizio

Elena Grassi – Arya

https://aryavisual.art

La mia pratica artistica considera sempre la qualità e l’ampiezza della percezione, le differenti modalità del tempo, le proprietà dello spazio reale e dello spazio del sogno. Da sempre sperimento tecniche e media, compreso il digitale. Ho partecipato a numerose mostre con lavori su tela, collage su carta nel gruppo Artisti corso Garibaldi a Milano, e videoarte in Triennale. Dal Febbraio 2020 mi occupo di Colibrì Gallery, un esperimento artistico di diffusione e condivisione.

La mia frase famosa preferita è:

If I could say it in words there would be no reason to paint.(Se potessi dirlo a parole non ci sarebbe motivo di dipingere.) Edward Hopper

Contatto:

torna all’inizio

Fiorella Immorlica

Nasco  a Milano, dove lavoro come Psicoterapeuta. Vivo da sempre  grandi cambiamenti e amo esprimere momenti emotivi e vissuti legati alla dimensione dell’immaginario attraverso l’espressività artistica.

“Tante vite un solo cuore”.

Dai corsi di acquarello steineriano  all’incontro con la pittura ad olio e  acrilici con  i Maestri F. Dossena e S. Vatta alla Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano. Dalla forza energetica del colore fino alla realtà della forma-materia dove, tra concretezza e sogno, emerge il corpo nella intensità del  suo mondo emotivo. Sono socia della Associazione Artisti del Quartiere Garibaldi di Milano. Ho partecipato a mostre e manifestazioni artistiche.

Contatto:

torna all’inizio

Alessandro Lafranconi – ALAF

Sacerdote Missionario con lunga esperienza etnica in contatto con la popolazione Didà nel sud-ovest della Costa d’Avorio. Studio del “Linguaggio dell’epoca elettronica” presso il CREC AVEX di Lione, avendo come mentore Pierre BABIN, allievo e discepolo di Marshall Mc Luhan. Master in comunicazioni sociali al Pontificio Ateneo Salesiano di Roma. Docente di teoria e pratica del linguaggio dell’immagine e del suono presso la Cattedra di Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica dell’Africa dell’Ovest (UCAO) di Abidjan. Intensa attività di fotografia e grafica in movimento con applicazioni liturgico-celebrative. Frequentazione della Banda pittorica LABLU. Confronti di maturazione artistica con Luciana Meazza (NABA).

Contatto:

torna all’inizio

Gianmaria Lafranconi

http://gianmarialafranconi.it/

Cinque anni di corsi serali NABA ( docente Luciana meazza ), il gruppo LABLU’, due inverni di incisione/stampa con lo Studio 14 (Daniela Lorenzi ), partecipazione a numerosi eventi e mostre, due anni di collaborazione con la galleria SpazioD a Lecco, la pittura di ricerca, il collage, collografia e stampa calcografica, il gruppo artisti del Garibaldi a Milano, l’amico Luigi Profeta di Clickart a Cormano e , infine, Colibrì Gallery .

Contatto:

torna all’inizio

Michela Lingiardi

michelalingiardi.it

La passione per la Pittura mi ha sempre accompagnata sin da bambina e dopo studi e lavoro in ambito scientifico, ho deciso di frequentare un corso quinquennale di pittura al Naba, in seguito approfondimenti sull’incisione/stampa presso “studio A14” e la sperimentazione di varie tecniche: pittura, collage, collografia…. ma anche di  supporti fino ad arrivare alla pasta di zucchero.

Ho partecipato a numerosi eventi e mostre.

Contatto:

torna all’inizio

Claudia Margadonna

www.claudiamargadonna.com

Quando dipingo, le immagini sembrano scaturire dal profondo per comparire magicamente sulla tela, come se il movimento delle mani anticipasse il pensiero. Energia vitale che si materializza. Possibilità di dare corpo alla mia anima, alla mia fantasia, ai miei fantasmi. Procedendo, il lavoro diviene più intenzionale nella ricerca di un’armonia tra colori e forme. Spesso la mia esplorazione si situa al limite tra figurazione ed astrazione. Combino colori, materiali, tecniche con pennellate veloci, gocciolature, sfumature, sovrapposizioni, vuoti, pieni, luce, olio, acrilico, pastelli, acqua, tela, espressione, emozione, senso di libertà

torna all’inizio

Barbara Pastorino

http://www.barbarapastorino.com

 Barbara Pastorino è un’artista che dipinge opere astratte ispirate dalla natura e dal viaggio, inteso come spostamento nello spazio, nel tempo e nell’interiorità. Panorami remoti oppure subacquei, viaggi nell’inconscio e lavori ispirati al passato o a opere letterarie sono al centro della sua ricerca.

Attraverso vari strati di colori acrilici, pigmenti, smalti, ottiene opere dai confini soffusi, con un cromatismo talvolta rarefatto, talvolta caratterizzato da colori vivaci e contrastanti. Le forme sono suggerite, intraviste, come in un miraggio, tanto che chi osserva l’opera possa a sua volta far vagare la propria fantasia e andare oltre i confini del quadro stesso.

Contatto:

torna all’inizio

Giuliano Rossi

Nasce a Selvapiana, un paesino collinare in provincia di Reggio Emilia.  Svolge la sua vita scolastica e professionale a Milano. Dopo quarantacinque anni di lavoro come pubblicitario ritorna alle origini e qui inizia la sua vita artistica.

“Ogni mia opera nasce in modo spontaneo e assolutamente fedele alla casualità del momento e alle emozioni che via via emergono durante il lavoro. E’ un viaggio che inizia sempre con una tela bianca che si riempie di colore di forme e d’immagini. Un viaggio iniziato qualche anno fa alla NABA, dove ho conosciuto artisti fantastici che hanno contribuito a liberare la mia mente e ad aprire i miei orizzonti pittorici. Continuo senza una meta precisa, e per questo sarà sempre per me un bellissimo viaggio”.

Ha esposto in diverse mostre collettive a Milano – Reggio Emilia – Vedriano – Quattro Castella – Salsomaggiore.

Contatto:

torna all’inizio

Antonio Tommasini

antoniotommasini.com

Mi sono lasciato scivolare sull’onda aspettando quella perfetta. Ma la perfezione, lo sapete anche voi, non è di questo mondo. Passa il tempo, si succedono vite diverse, ma la passione per le figure è sempre lì ed aiuta a non soccombere alle giornate mediocri.

Sono nato a Milano nel 1957, ho fatto studi classici che, nonostante tutto, mi hanno permesso di credere all’abbraccio salvifico della bellezza. Sono un grafico pubblicitario (lo so a questo punto il concetto di abbracciosalvifico mostra la corda) e avrei voluto incontrare gli espressionisti tedeschi, cenare con Marlene Dumas, fare amicizia con Basquiat e bere un paio di birre con Jackson Pollock.

Contatto:

torna all’inizio

Il nostro ringraziamento

Colibrì Gallery ringrazia tutti gli amici artisti che hanno reso possibile concretizzare questo progetto. Hanno interpretato VOLO come un tema dell’anima, di ampio respiro, e ne hanno fatto una festa per gli occhi e per lo spirito. La qualità delle opere supera le nostre migliori aspettative e ci accompagna nel regno della bellezza.