“L’analphabète de demain ne sera pas celui qui ne sait pas… mais l’homme sans caméra.” – L’analfabeta del futuro sarà l’uomo senza “macchina fotografica…”. (Salvador Dalì)
Nove costruttori di immagini fotografiche, nove ”visionari” che invitano semplicemente a guardare, e chissà, forse anche a vedere più in là per non rischiar di restare analfabeti.
Luigi Barbiero, Mauro Colella , Giuseppe Favero, Damiano Festari, Claudia Grazia Giambelli, Alessandro Lafranconi/ALAF, Irene Mailhes/I’M, Letizia Ronconi, Rudiger Waser.
Se “andar via” è l’atto da un presente verso un’altra dimensione, la fotografia diventa l’eccellente mezzo per parlare dell’ “andare” non certo del restare. Istantanea che non congela ma che apre. Istantanea che allude e certamente non illude. Fotografia non per fuggire ma per progredire.
Questa prima esposizione della COLIBRÍ GALLERY dedicata alla fotografia, immergendosi nel tema “VADO VIA” vuole scrivere con le immagini ed accogliere il severo monito di Nadar secondo il quale “Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare.
Alessandro Lafranconi / ALAF
Luigi Barbiero
Diplomato maestro d’arte e in grafica pubblicitaria e fotografia lavora come illustratore per tre anni.
Negli ultimi trenta, fa esperienza in attività di comunicazione, industrial design e fotografia per primarie aziende.
Oggi per passione continua ad esplorare e sperimentare utilizzando tecniche espressive diverse: manuali, pittoriche e digitali.
Luigi Barbiero – VADO VIA SOLO – scatto fotografico #nofilter Luigi Barbiero – VADO VIA DOMANI – scatto fotografico #nofilter
Mauro Colella
Per la produzione video : https://vimeo.com/user36820936
Ingegnere elettronico (pensionato). Appassionato di viaggi, arte, natura e fotografia.
Mauro Colella – UCCELLI PUFFIN Mauro Colella – VERTIGINE
Giuseppe Favero
Autodidatta dall’adolescenza con lenta maturazione dai corpi macchina più elementari fino alle apparecchiature professionali più raffinate ed esigenti.
Maturazione artistica nel confronto assiduo con Giovanni Umicini maestro indiscusso e sempre estremamente critico.
Scuola di fotografia con Rosa Moncada.
Tecnico a supporto degli allestimenti presso i Musei Civici degli Eremitani a Padova.
Ripetute ed apprezzate partecipazioni a mostre fotografiche nella Regione Veneto. Membro attivo e promotore del Foto Club Rubàno” (Padova)
Giuseppe Favero – FERMATI CHE SMONTO – fotografia e apporto inserito – cm 70×46 Giuseppe Favero – PORTAMI VIA – fotografia cm 40×26
Damiano Festari
Sono un umile fotoamatore armato di tanta voglia di raccontare il mondo che ci circonda.
Damiano Festari – VERSO IL FUTURO Damiano Festari – L’INESORABILE
Claudia Grazia Giambelli / clagia
Insegnante, poi mamma a tempo pieno e ora casalinga pensionabile, ma sempre in attività. Mi diletto nella fotografia come documento, come sorgente di bellezza nascosta (macro) e come esternazione di sensazioni (elaborazioni).
* Immagine “Destinazione paradiso”. Foto digitale un po’ rielaborata. Fui colpita dallo spettacolo dei marciapiedi fioriti. Un treno che partiva da lì non poteva avere una destinazione qualunque, partendo da quel luogo non si poteva avere altro luogo come meta che un paradiso , visto che già lì si era contornati da tanta bellezza.
*Immagine “Desiderio vs realtà”. Immagini digitali rielaborate in un’unica. Tentativo di rappresentare come a volte ciò che dobbiamo fare non corrisponde a ciò che desideriamo. Si va in una direzione, ma col cuore si partirebbe per un’altra strada. Si vive nell’equiibrio dell’incastrare le due vie o del saper sognare oltre la realtà
Claudia Grazia Giambelli – DESTINAZIONE PARADISO Claudia Grazia Giambelli – DESIDERIO VS REALTA’
Alessandro Lafranconi / ALAF
Sacerdote Missionario con lunga esperienza etnica in contatto con la popolazione Didà nel sud-ovest della Costa d’Avorio. Studio del “Linguaggio dell’epoca elettronica” presso il CREC AVEX di Lione, avendo come mentore Pierre BABIN, allievo e discepolo di Marshall Mc Luhan. Master in comunicazioni sociali al Pontificio Ateneo Salesiano di Roma.
Docente di teoria e pratica del linguaggio dell’immagine e del suono presso la Cattedra di Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica dell’Africa dell’Ovest (UCAO) di Abidjan. Intensa attività di fotografia e grafica in movimento con applicazioni liturgico-celebrative.
Frequentazione della Banda pittorica LABLU. Confronti di maturazione artistica con Luciana Meazza (NABA).
Alessandro Lafranconi / ALAF – DOVE… Alessandro Lafranconi / ALAF – BRIGNOLE 03 2019
Irene Mailhes / I’M
Nasco a Milano, mi diplomo al liceo linguistico con il desiderio di viaggiare e poter conoscere nuove culture e nuovi spazi nel mondo. Vivo a Sydney, Australia, per un anno. Una esperienza di vita e di autonomia. Al mio rientro a Milano frequento l’Accademia di Fotografia Mohole. Inizio a lavorare nel campo della fotografia come assistente e fotografa in diversi studi professionali.
Attualmente collaboro presso uno studio fotografico che opera nel campo dell’e-commerce e coltivo la mia parte più creativa scattando fotografie durante i miei viaggi ed elaborando le mie idee con fotografie concettuali. La fotografia per me è un lavoro e una passione.
Irene Mailhes/ I’M – SOFFIO Irene Mailhes/ I’M – PINK
Letizia Ronconi
Letizia Ronconi nasce nel 1952 in provincia di Sondrio. Dopo gli studi classici e la laurea in Biologia a Pavia si trasferisce nel 1977 a Lecco dove vive. Qui, durante l’insegnamento in alcuni Istituti Superiori ha iniziato ad occuparsi di Audiovisivi. Dopo aver seguito corsi di formazione relativi alla regia e al montaggio, ha realizzato con gli alunni lavori che hanno ottenuto premi e riconoscimenti in ambito nazionale negli anni dal 1984 al 1997. Conclusa l’esperienza scolastica, ha proseguito nella realizzazione di audiovisivi di carattere etnografico, con particolare riferimento agli usi e ai costumi della vita contadina del primo novecento. Dal 2010 si dedica completamente alla fotografia frequentando Workshop, letture Portfolio e realizzando Audiovisivi fotografici.
Tra i Maestri ci sono Francesco Cito, Stefano Pensotti, Alex Liverani e per gli Audiovisivi Francesco Lopergolo, Lorenzo De Francesco e Gianni Rossi. E’ socia e consigliera del Fotoclub Passione Fotografia Galbiate.
Riconoscimenti: Dal 1984 al 2010 i documentari, di natura scientifico-didattica prima e poi di carattere etnografico, hanno ottenuto premi e riconoscimenti in diversi Festival e Concorsi, meritando passaggi in TV, compresa la TV Svizzera.
Dal 2013 a oggi ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi in ambito fotografico con Opere singole, Portfoli e Audiovisivi.
Ha partecipato a Mostre personali e Collettive sia in Italia che all’estero.
Letizia Ronconi – SO I’M LEAVING Letizia Ronconi – IN CAMMINO
Rudiger Waser
Rüdiger Waser è nato nel 1943 a Landsberg/Warte (oggi Polonia). Si è laureato in ingegneria elettrotecnica nel 1970 e in sociologia nel 1975, a Berlino Ovest. Nel 1980 si è trasferito a Milano come insegnante di tedesco alle scuole superiori e come lettore nella Università di Pavia e di Parma.
Principali attività nel campo della fotografia:
Fotoreporter free lance presso il quotidiano Der Tagesspiegel, Berlino-ovest, 1975-80.
Curatore della mostra sulla riunificazione della Germania 1991/92 ITT-P.P. Pasolini, Milano.
Premiato al concorso “Milano e i suoi quartieri” Circolo Carlo Perini, città di Milano 1993.
Collaborazione col “Centro Documentazione fotografica Valtrebbia-Bobbio”. Bobbio-PC,1994-96.
Collaborazione con “La camera Chiara” Biblioteca Villa Litta-Affori, Milano, dal 1997.
Pubblicazione “Liebe ist ein Wort des Lichts” (Amore – una espressione di luce), fotografie di R. Waser con poesie di Khalil Gibran, ed. Herder Verlag-Freiburg, 1998.
Varie sue foto vengono pubblicate su periodici e quotidiani in Germania.
Pubblicazione sul periodico Reader’s Digest – Italy, Milano.
Collaborazione con “Artwork” Bildagentur-Aachen/Aquisgrana, agenzia per immagini dal 2002.
Rudiger Wager – SENZA TITOLO – doppia esposizione in pellicola Rüdiger Waser – SENZA TITOLO
Il nostro ringraziamento
Colibrì Gallery arte ringrazia di cuore Luigi Barbiero, Mauro Colella , Giuseppe Favero, Damiano Festari, Claudia Grazia Giambelli, Sandro Lafranconi, Irene Mailhes Letizia Ronconi e Rudiger Waser per averci condotto, con le loro opere, in un nuovo, originalissimo ed emozionante universo visuale.