Rocce bianche di Ruskeala by Giovanna Tsinman

Rocce Bianche di Ruskeala è il titolo di un’opera ma anche, così potentemente evocativo, dà voce a tutto il progetto artistico di Giovanna Tsinman , che vive e lavora a Tula -Russia e ci dona la magia infinita di quelle terre.

Vulcano Girvas Centrale elettrica abbandonata, albero /tempera, 80 x 90 cm
Padrone di Hysy, orgalite/tempera, 80 x 120 cm
Sonno di pietre, tela/tempera, 70×100 cm

Per Giovanna Tsinman arte significa creazione di un’atmosfera elevata e meditativa ove i polisemici aspetti della realtà fitomorfa, antropomorfa e zoomorfa si trasformano, si detergono, si purificano e si sublimano, in modo da rendere il reale in irreale.

 Con le immagini l’artista  sottolinea come il suo apparato iconografico muta nello spazio  nel tempo e  il tutto serve ad esprimere e a svelare  con una forza profetica ed espressiva i misteri latenti contenuti in esse.

Per Lei  l’arte è comunicazione, che affronta temi, argomenti, problemi ed  esprime pensieri, concetti, sentimenti, aspirazioni, ansie, che fanno parte della dimensione umana.

Nelle sue iconografie il passato, il primitivo è modernissimo, anzi  contemporaneo. Grande opera per Lei è quella che non imita alcun oggetto, ma è quella che  svela la risonanza interiore dell’essere. Dopo essersi immersa il più possibile in tutte le cose della natura  ha saputo coglierne l’essenza ed i suoi messaggi, pregni di una stimolante fermezza  visionaria, in grado di esercitare sull’animo un’influenza ampia e profonda.

Il suo impianto compositivo è composto da diversi tipi di linee, e da variegate campiture cromatiche calde e fredde che creano forme plastiche riconoscibili anche  a livello figurativo. Con la sua potenzialità espressiva ha saputo incastonare in modo armonico tutti gli elementi, stilici, creando  un repertorio di immagini suggestive che sono esplicative dei valori  che le appartengono.

 Il suo è un  linguaggio capace di arrivare all’essenza e di creare forme naturali e simboliche che popolano l’immaginario collettivo.

Angiolina Petecchia

Caverne di Ruskeala, carta/tempera, 46 x 60 cm
Scala Sedia del Diavolo, orgalite/tempera, 45 x 35 cm
Cascata di Kiwac, albero /tempera, 80 x 90 cm
Favolosa di Leppyasurya. orgalite/tempera, 80 x 120 cm
. Favola. È primavera a Swayarwee. orgalite/tempera, 106 x 120 cm
Rocce bianche di Ruskeala, orgalite/tempera, 45 x 35 cm

Il clima di fermento culturale e artistico  ha  caratterizzato tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento, generando la formazione  di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno rinnovato radicalmente il modo di concepire l’opera d’arte. Questo cambiamento per ragioni storiche-sociali, in Russia diventa più significativo, in quanto gli artisti mirano ad effettuare una personalizzazione del codice linguistico. Ciò è presente anche in Giovanna Tsinman, artista russa di notevole rilievo accademico la quale, grazie al suo spessore culturale,  ha creato un stile individuale, portatore di valori sociali ed etici.

Nella rappresentazione delle opere, ha scelto come titolo “PIETRE” che ,  secondo l’artista, esse grazie all’intervento degli agenti esogeni, subiscono una metamorfosi la quale scava  e  fa emergere i valori più angestrali, trasformando questi monoliti in preziose testimonianze storiche dal punto di vista geologico. Anche per  Giovanna Tsinman l’arte è soggetta come le pietre a diventare messagero di cambiamenti.

Angiolina Petecchia

Bio

Giovanna  TSINMAN- è un pittore, grafico, membro dell’Unione degli Artisti Russi, membro dell’Associazione Internazionale delle Arte Visuale- AIAP UNESCO, candidato in Arte (specializzazione in «Estetica Tecnica e Design»), docente del Dipartimento  «Costruzioni Urbane, Architettura e Design» dell’Università Statale di Tula, docente del Dipartimento di Pittura del College delle Arti di Tula.

Nata in Lituania, il 7.10.1978. Dal 1991 vive a Tula, in Russia. Ha frequentato la Scuola d’Arte, il College d’Arte della specializzazione di Artista Pittore, e l’Università Statale di Tula della  specializzazione di Designer. l’Istituto di Ricerca dell’Estetica Tecnica di Russia, a Mosca, ha fatto una tesi di laurea in Design.

Giovanna Tsinman ha partecipato alle Mostre d’Arte Regionale, Nazionale, Interregionale e Internazionale. Ha 15 mostre personali nelle gallerie di Tula (Russia), e 3 mostre grafiche a Vilnius (Lituania). Una serie di opere si trovano in musei russi e collezioni private.

Lavora in diverse tecniche grafiche e pittoriche. Preferisce scrivere tempere su legno, orgalite e tela. Il tema principale è il paesaggio monumentale e lirico del nord russo. I viaggi al Nord permettono all’artista di percepire e trasmettere lo spirito del luogo nella pittura.