Singolare Femminile

Oltre il sacro ed il profano

Gli artisti Arya e Gianmaria, con l’utilizzo di un codice linguistico soggettivo caratterizzato da linee, colori e forme, ci invitano a riflettere sui significati racchiusi negli anfratti della psicologia femminile.

Con la loro materia pittorica hanno saputo rendere l’immagine della donna come archetipo del nostro mondo culturale e simbolico. Hanno dimostrato come Ella rappresenti l’habitat dell’immaginario collettivo in cui si presenta come riferimento della vita capace di orientare il senso dei nostri processi comunicativi ed ideativi. Angiolina Petecchia


Arya


Gianmaria

Gianmaria Lafranconi opere e recensione critica a cura della Prof.ssa Angiolina Petecchia

In tutte le sue opere l’artista ha rappresentato le varie forme femminili, le ha raccordate nella loro profondità storica ed espressiva e le ha sapute confrontare con la realtà antropologica, usando linee e segni dotati di un’energia reattiva.

Con la sua capacità creativa, con l’adozione di tecniche diverse, con la realizzazione di strutture compositive geometriche e con un cromatismo polisemico, ha celebrato la memoria biologica sacra e profana della donna ove l’arte diventa parola, musica, ritmo e suono.

Tutta la sua arte rimanda ad un mondo visibile che sfocia nell’invisibile intellegibile ove la luce, il colore, lo spazio, trasformano le sue immagini in materia vivente che ci conduce al principio universale in cui tutto diventa coscienza e conoscenza dell’atto creativo.

opera di gianmaria lafranconi  velata ritrosia collage su carta dorata

VELATA RITROSIA


collage su carta dorata – 40 x 45 – Febbraio 2020

opera artista gianmaria lafranconi

MAMMA SEMPRE


Tecnica mista/velina su tela – 50 x 70 – Febbraio 2020

opera artista gianmaria lafranconi

MADONNA ASTRONAUTA

< Le forme utilizzate dall’artista rivelano un’autonomia espressiva ove le linee, come si evince in quest’opera, assumono un alto valore di spiritualità. > (A.P.)


Collage  veline/carta blu su tela – 40 x 45 – Marzo 2020

(A.P.)

opera artista gianmaria lafranconi

MATURITÀ


Dittico composto da due stampe in collografia di cui una dipinta – Dicembre 2019


Arya, Elena Grassi, opere e recensione critica a cura della Prof.ssa Angiolina Petecchia

La donna, nelle opere di Arya, è percepita come un’immagine mitica, come simbolo di un mondo sensibile del divenire. La sua forma si lega alla struttura e la sua configurazione allude a campi di energia ove possiamo rintracciare il valore concettuale della sua arte e del soggetto rappresentato.

La sua dimensione creativa ed espressiva è dominata da spazi temporali che diventano elementi connettivi tra passato e futuro, tra emozione e ragione.

Nelle sue iconografie attraverso l’uso di un’alchemia cromatica, di un segno preciso, di forme armoniche e di spazi ponderati, ha saputo creare elementi dinamici e statici che ci trasmettono un senso duraturo di stabilità, su cui l’artista ha lavorato, ha progettato e costruito la sua visione percettiva dell’universo femminile.

opera dell'artista Arya, elena grassi, collage e tecnica mista su tela

Madonna

< Il suo apparato compositivo è popolato da tecniche miste in cui la figura femminile è inserita in uno spazio che richiama la forza cosmica ove microcosmo e macrocosmo si integrano, generando forme astratte e concrete. > (A.P.)

(A.P.)

collage e tecnica mista su tela 50×50 – 2020

opera dell'artista Arya, collage e tecnica mista su tela

La tenda rossa

Elegia del parto.

collage e tecnica mista su tela 50×60 – 2020

opera dell'artista Arya, collage e tecnica mista su tela

D come donna

Prevale il bianco: influenza della luna.

collage e tecnica mista su tela – 2020

opera dell'artista Arya, collage e tempera su cartone

Fata – pl.fate

1. nella mitologia popolare, creatura favolosa dall’aspetto di donna molto bella, dotata di poteri magici che usa per compiere azioni benefiche: i racconti delle fate, le fiabe dove agiscono queste creature dim. fatina

Etimologia: ← lat. tardo ta(m), personificazione femminile di tum ‘destino’; in origine ‘dea del destino’.

collage e tempera su cartone – 2020


Costruiamo qualcosa insieme.