


Collagraph e Monotipo: connubio o contaminazione?
In ogni caso la tecnica che mi permette di ampliare la mia libertà di espressione
Gianmaria Lafranconi
Le opere realizzate dall’artista sono creazioni del fare, dell’attività manuale , dell’esperienza, del carattere operativo, espressivo ed estetico. Esse hanno il potere di creare un rapporto dialogico e profondo con l’osservatore e trasportarlo oltre.
Il linguaggio della tecnica viene qui concepito come un vero e proprio codice figurativo, capace di creare un repertorio di immagini astratte e reali .
L’ inchiostro, il colore, i dati materici , strutturali e compositivi, sono elementi che generano la ricostruzione del gusto estetico e della elaborazione formale ed intellettuale dell’artista.
L’ utilizzo di questi variegati elementi, oltre ad avere un valore funzionale, contribuiscono ad arricchire e a ravvivare l’immaginario collettivo.
Angiolina Petecchia




Collograph è una particolare stampa ottenuta premendo un foglio di carta su di una matrice realizzata con la tecnica del collage.
Monotipo è il risultato ottenuto premendo un foglio di carta su una lastra appena dipinta.
Premendo …… !
E’ utile in ogni caso valersi di un mezzo che produca una rilevante pressione…
Io uso un torchio calcografico.
Matrici






Il collage di cui si compone la matrice deve essere realizzato componendo/sovrapponendo lembi di carte o tessuti ( .. o altro .. ) di diversa consistenza atti ad assorbire o rifiutare l’inchiostro che verrà somministrato.
Esso combinerà una serie di impronte e di linee/tracce che ad opera conclusa costituiranno l’immagine, il risultato.
L’inchiostratura, ottenuta spandendo colore/i ( inchiostro di stampa ) in modo vario e più o meno parsimonioso ( a seconda dell’effetto desiderato … ), permetterà la pittura della superficie della matrice, ottenendo così una immagine che verrà poi trasferita sulla apposita carta mediante la stampa.
Questa fase è caratteristica della creazione del monotipo
Matrici e Stampe











Stampe
La stampa … avverrà dopo aver collocato sul piano del torchio la matrice a cui verrà sovrapposta l’apposita carta da stampa, opportunamente/accuratamente inumidita.
Compito del torchio sarà ora quello di trasferire il pacchetto carta/matrice attraverso i rulli di pressione che, contrapposti uno all’altro, premeranno robustamente la carta contro la matrice ottenendo l’effetto finale.
Ad opera ultimata avremo ottenuto la desiderata “ stampa “ ovvero una immagine costituita da segni, impronte e colori così come previsto nella preparazione della matrice.
Ora potremo ripetere l’operazione dando nuova e diversa ( se desiderato ) colorazione alla matrice e procedendo poi come già descritto.
Otterremo cosi una nuova stampa con colori ed effetti diversi su una serie di segni ed impronte identici alla prima stampa.




