Colibrì Gallery è uno ‘spazio nell’iperspazio’, creato da artisti, Arya e Gianmaria, per artisti, e con il valido supporto critico di Angiolina.
Colibrì Gallery offre la possibilità di presentare progetti artistici tematici, con l’intento di stimolare e diffondere la creatività e l’arte.
Per gli artisti che ancora non hanno una propria identità virtuale è l’opportunità di avere una finestra sul web. Per tutti gli altri, presentare un progetto su Colibrì Gallery, significa anche creare una ‘cassa di risonanza’ per il proprio sito e il proprio profilo social.
Come è nata Colibrì gallery
Colibrì nasce da un’idea di Gianmaria Lafranconi. Ne parla con Arya, al secolo Elena Grassi, e il progetto … parte! Arya e Gianmaria sono due artisti che hanno condiviso, fin dal primo fortuito incontro nella meravigliosa Piazza Sant’Alessandro a Milano, un’analoga sensibilità artistica e sopratutto il grande interesse alla sperimentazione. Il valore delle donne era quest’anno il tema proposto agli artisti dal Comune di Milano, ma l’emergenza sanitaria ha impedito ogni manifestazione; Arya e Gianmaria hanno deciso di proporre comunque il risultato della loro ricerca e hanno creato Colibrì Gallery. “Siccome i buoni progetti sono anche fortunati” racconta Gianmaria, ” abbiamo riscosso l’interesse di una cara amica, la Prof.ssa Angiolina Petecchia, critica e storica dell’Arte, che supporterà il nostro lavoro con la sua critica eloquente e appassionata.” Colibrì Gallery rimarrà uno spazio dove proporre progetti artistici di gruppo o individuali, e gli autori si augurano di condividerlo con altri artisti. Infine … perchè il colibrì? “Ho fatto un sogno”spiega Arya “nel sogno vedevo un meraviglioso oggetto volare vorticosamente e poi posarsi accanto a me, mentre una voce mi diceva ‘E’ un colibrì. E’ un dono”. Il giorno dopo Gianmaria mi parlava di questo progetto e subito ho ricordato il sogno e pensato “ecco il dono!”-

Gianmaria
Gianmaria Lafranconi – http://gianmarialafranconi.it/
Affrancatosi dai doveri professionali, può dare spazio finalmente alla libertà espressiva.
L’arte diventa attività completa e definitiva.
Cinque anni di frequentazione dei corsi serali al NABA di Milano ( docente Luciana Meazza ), due inverni presso il laboratorio di incisione/stampa ” studio A 14 ” (Daniela Lorenzi), la partecipazione a numerosi eventi e mostre, la pittura di ricerca, il collage, la collografia e tanto altro ancora…
Contattami
Arya
Elena Grassi – https://aryavisual.art/
Dopo studi e lavoro in ambito scientifico, ora l’impegno artistico conquista la sua totalità ma rimane orientata alla continua sperimentazione, tra tecnologie digitali, tecnica mista, e le recenti tecniche di intreccio e collage su carta .
Ha partecipato a numerose collettive ed eventi. In Triennale Milano per la video arte.
Ha conseguito il certificato del corso <Google Digital Training> sostenenendo l’esame FONDAMENTI DI MARKETING DIGITALE
Coltivando interesse per neuroscienze e percezione, arti marziali, frequenta il Gruppo Tensegrità di Milano .
Contattami


Angiolina
Angiolina Petecchia – Storica dell’arte e critica
Opera, realizzando le seguenti attività culturali: conferenze d’arte, presentazioni in Galleria di mostre personali e collettive, corsi di aggiornamento rivolti a professionisti, in particolare architetti e ingegneri.
Ha compilato testi critici per numerosi artisti.
E’ attiva sopratutto in Brianza, Pusiano, Cesana Brianza, Valgrentino oltre che a Lecco e Milano. Ha tenuto lezioni e conferenze, tra l’altro, su Monet, Caravaggio, Leonardo, Pollok, Vermeer, sulle avanguardie del Novecento, sui criteri di lettura di un’opera d’arte.
Contattami