Categorie
Senza categoria

Perchè parlare di crypto arte?

by aryavisualart Non posso definirmi, per motivi anagrafici, un nativa digitale ma il metaverso esercita su di me un certo fascino. Più prosaicamente il mio sguardo si è rivolto all’arte virtuale dopo aver visitato Dart2021, una mostra, credo la prima di tale importanza, al Palazzo della Permanente in via Turati, qui a Milano. Una mostra […]

Categorie
Senza categoria

Collograph e monotipo : connubio o contaminazione ?

di Gianmaria Lafranconi Collograph è una particolare stampa ottenuta premendo un foglio di carta su di una matrice realizzata con la tecnica del collage.Monotipo è il risultato ottenuto premendo un foglio di carta su una lastra appena dipinta.E’ utile in entrambi i casi valersi di un mezzo che produca una rilevante pressione.Io uso un torchio […]

Categorie
Senza categoria

Omaggio a Chen Zhen

testo e foto di Elena Grassi/Arya Chen Zhen* ha dominato la scena artistica dalla fine degli anni Ottanta e ha avvicinato l’estetica Occidentale e l’estetica Orientale. Nato a Shangai dove compie i primi studi artistici, si trasferisce a Parigi e influenza con il suo lavoro intere generazioni di artisti. Vi portiamo a Short – circuits, […]

Categorie
Senza categoria

Il cammino ascetico di Giotto e Dante

di Angiolina Petecchia Dante Alighieri – poeta, scrittore e politico – Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, – morì notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 Giotto Di Bondone – conosciuto semplicemente come Giotto è stato un pittore e architetto italiano  Nato a Vicchio – Morto 8 gennaio 1337, Firenze Entrambi sono stati considerati come anello di congiunzione tra la cultura del […]

Categorie
Senza categoria

Sofonisba e le altre: le donne nell’arte

di Angiolina Petecchia L’8 marzo è la festa della donna. Questa ricorrenza è nata per ricordare le lotte sociali e politiche che le donne hanno dovuto affrontare affinché il loro ruolo venisse affermato. Tra vari momenti storici delle lotte femminili ricordiamo per esempio: la rivoluzione francese (1789) in cui si tenta di dare voce all’ingresso delle […]

Categorie
Senza categoria

Adorazione dei Magi

Sandro Botticelli – 1475 di Angiolina Petecchia – critica e storica dell’arte Prendiamo in considerazione l’Adorazione dei Magi di Alessandro Filipepi (Firenze1445-1510) detto Sandro Botticelli il quale iniziò la sua carriera come orafo. Nel 1473 entrò al servizio dei Medici e cominciò a partecipare alla vita di corte fiorentina. La sua arte è caratterizzata da un’eleganza di […]

Categorie
Senza categoria

La Natività di Giotto

articolo a cura di Angiolina Petecchia Giotto è considerato, non più un artigiano al servizio della tradizione, ma un artista che muta i modi e le finalità dell’arte, esercitando una profonda influenza sulla cultura del tempo. Il suo ingegno inventivo, la sua interpretazione della storia, della natura e della vita vengono lodati in ogni tempo. […]

Categorie
Senza categoria

Lo spirito del Giappone

di Grazia Russo Crespi Il fascino del Giappone è la sua capacità di trasformare in arte qualunque aspetto della vita, fosse anche il più semplice e quotidiano come preparare e offrire una tazza di tè. I giapponesi hanno trasformato in arte l’annodare una cintura sul kimono, il coltivare le piante che in natura sono enormi, […]

Categorie
Senza categoria

Il colore rosso

I colori sono elementi che ci permettono di decodificare i polisemici aspetti della realtà. Essi non hanno solo una funzione visiva e sensoriale, ma assumono un ruolo morale immaginativo, mentale ed estetico. R. Steiner affermava che i colori sono immagine. Essi contribuiscono a creare un linguaggio e una mediazione tra il mondo del sensibile e […]

Categorie
Senza categoria

ICARO: Henri Matisse e la rappresentazione del volo

L’ immagine fa parte di un libretto intitolato “Jazz” del 1947, in cui l’artista raccoglie una serie di stampe di collage a colori accompagnate da suoi pensieri. Il pittore francese ama creare nelle sue opere una perfetta commistione di musica, pittura e retaggi di letteratura. Per Matisse Icaro simboleggia un viaggio della mente e del […]