Il Video BELLEZZA partecipa a
Rassegna di Videoarte
Il video narra il percorso di un’ artista che viene selezionata per partecipare ad un prestigioso concorso indetto dal Comune di Milano : il LED Festival della Luce, che si è svolto dal 4 dicembre 2010 al 10 gennaio 2011, a Milano.
E’ un percorso di creazione artistica e una dichiarazione di intento sul significato dell’opera che si è concretizzata, dal giugno al dicembre di quell’anno.
E’ un “documentario dell’anima”, sgranato ed effimero come le visioni di sogno.
E’ l’espressione di quel processo misterioso che è l’ incarnazione materiale di un’idea .
E’ una proposta di B E L L E Z Z A alla città che si ama, un ritrovare la poesia nascosta nel caos e nel fermento cittadino.
Testi e voce Anna Mazzara
Video Elena Grassi
Musica Malcolm Fisher – brani dagli albums SEEDS e LOOM – LTM London
Si ringraziano :
Simona Ventura e Maurizio Cadeo, Assessore all’Arredo Urbano, per le foto della premiazione.
Beatrice Mosca e Marco Amato – curatori del LED Festival, per la cortese disponibilità.
Il Sig. Seghieri – Seghieri srl per le riprese in laboratorio led
Milena – Studio 2 per le acconciature
Giorgia Storsillo per il trucco
Marie Paule Bernard per la traduzione francese
Carmen Pollara per la preziosa collaborazione.
CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO DI VIGEVANO
SALA DELL’ AFFRESCO
Ho visto un genio 3
Rassegna di Videoarte
22/23 – 29/30 Maggio 2021
– Proiezioni:
Sala dell’Affresco del Castello di Vigevano, dalle 17 alle 19
-esposizione e video in loop:
Spazio B di Palazzo Sanseverino | Corso della Repubblica 19
dalle 16.30 alle 19.30
L’Associazione Astrolabio, in collaborazione con Associazione Arte in Vigevano e Spazio B, presenta “Ho Visto un genio! 3”, una rassegna video a cura di Giovanna Fiorenza, unendo come un filo rosso due spazi storici della città, Palazzo Sanseverino e il Castello Visconteo Sforzesco della città di Vigevano.
Presso lo Spazio B del palazzo, verranno proiettati in loop i video selezionati, corredati da un’esposizione di elaborati di arte visiva attinenti alla ricerca estetica degli autori.
Presso la Sala dell’Affresco del Castello, si terranno gli appuntamenti con gli autori, i quali dopo le proiezioni saranno disponibili ad un dialogo con il pubblico presente in sala.
La cura della rassegna è stata affidata all’Art Director Giovanna Fiorenza, regista che ha vinto numerosi premi internazionali, direttrice artistica dello storico premio Eleonora Duse e di “Vie di Fuga”, concorso internazionale di fotografia promosso dall’Associazione Matteo Cazzani.
“Ho visto un genio! 3″, è il terzo progetto che dedichiamo Leonardo.
“La rassegna video concepita, non può che essere una dedica, non certo un paragone, in quanto, le opere in programmazione sono concettualmente in linea con la metodologia sperimentale del genio. Questo è l’aspetto che ci interessa sottolineare, il video e il cortometraggio rimangono ancora un’enclave della sperimentazione visiva, immagini svincolate dall’omologazione che pretende lo share televisivo e produttivo. Video, che come il lavoro di Leonardo, contemplano l’imperfezione, il non finito, la sperimentazione, il fallimento, ma a loro volta contemplano altresì, la ricerca, il rischio, l’eclettismo, una poetica e una visione personale del mondo.” Giovanna Fiorenza
INGRESSO LIBERO
Segreteria Organizzativa
info: astrolabiovigevano@gmail.com
Cell. 349 6328829
Direzione Artistica
Cell. 346 2538499
Led festival internazionale della luce – programma 4 dicembre 2010 10 gennaio 2011
<Piazze, fontane, viali alberati e parchi, monumenti storici e palazzi, si accenderanno per coinvolgere i cittadini in un affascinante itinerario.
Circa 60 installazioni di luci in città per 40 giorni di esposizione “open air”: dalla Triennale al Duomo, dai grattacieli della New City al centro storico, dal Quadrilatero della Moda a piazza Scala, dai Navigli ai quartieri più decentrati.
In più, libero accesso a Palazzo Marino per ammirare una mostra più che mai “illuminante: la raccolta di tutti i progetti che illumineranno la periferia e il centro di Milano, in modo da poter ammirare tutti insieme e da vicino i progetti ideati dagli studenti delle più importanti scuole e accademie di design della città, affiancati alle creazioni dei maestri nazionali ed internazionali invitati “fuori concorso”.>