di Gianmaria Lafranconi
Collograph è una particolare stampa ottenuta premendo un foglio di carta su di una matrice realizzata con la tecnica del collage.
Monotipo è il risultato ottenuto premendo un foglio di carta su una lastra appena dipinta.
E’ utile in entrambi i casi valersi di un mezzo che produca una rilevante pressione.
Io uso un torchio calcografico.


Parlerò dell’uso che io faccio di queste tecniche e di come un connubio, forse contaminante, del tutto mi permetta una bella libertà di espressione .
La prima fase, riferibile a collograph, si riconduce alla tecnica del collage, con la quale verrà realizzata la matrice.
Il procedimento richiede una base di cartone ( 2-3 mm ) sulla quale vengono incollati, accostando e/o sovrapponendo, lembi di carte o di tessuti ( … o altri materiali come ad esempio vegetali essicati … ) scelti in base alle singole caratteristiche di natura e consistenza. Essi avranno una differente capacità di assorbire e trattenere l’inchiostro che verrà somministrato.
Sarà anche possibile praticare incisioni non profonde nella base del cartone,oppure
stendere cordoni di colla ( sintetica ) che una volta essicati manterranno il loro spessore.
Tutto ciò permetterà di ottenere una impronta molto varia negli spessori dei singoli componenti procurando una ulteriore serie di segni e campiture che costituiranno l’immagine finale, ovvero il risultato dell’esperimento.


La fase successiva è invece caratteristica della creazione del monotipo.
L’inchiostratura della matrice avviene spalmando il colore ( o i colori ) costituito da inchiostro di stampa in modo vario e più o meno consistente a seconda dell’effetto desiderato.
Si completa così l’immagine che verrà poi stampata sull’apposita carta mediante il torchio calcografico
La stampa avviene dopo aver collocato su la tavola del torchio la matrice a cui si sovrappone l’apposita carta per stampa calcografica.
Essa, opportunamente ed accuratamente inumidita, aderirà perfettamente a tutte le asperità della matrice acquisendone impronta e colore.
Ad operazione ultimata, il foglio stampato verrà appeso ad asciugare .


Si sarà cosi ottenuta la stampa, costituita da segni, impronte e colori così come desiderato nella preparazione della matrice.

Sarà ora possibile ripetere l’operazione dando nuova e diversa colorazione alla matrice , procedendo poi come descritto.
Si otterrà una nuova stampa con colori ed effetti diversi su una serie di segni ed impronte identici alla prima stampa.

