Il volo è presente nei miti, nelle arti visive, letterarie.
Esso indica, sublimazione, armonia interiore, fuga dalla realtà. Ascensione del pensiero, sete dell’infinito, libertà, sogno, immaginazione, slancio verso l’infinito e l’ignoto.
Ha assunto una forte valenza simbolica, sacra, profana, scientifica e tecnicistica. Per esempio nella mitologia greca la Dea alata Nike era personificazione della Vittoria. Icaro ha rappresentato l’altro umano, come noi non era creatore, ma creatura che si è spinto sempre di più per appagare i suoi ardenti desideri .
Per Leonardo da Vinci campo di ricerca per le sue pioneristiche sperimentazioni.
Per i futuristi dinamismo, velocità.
Per l’aero – pittura ispirazione al mito e alle intuizioni spaziali .
Per Marc Chagall slancio, abbandono mistico.
Per Henri Matisse esplorazione cosmica.
Per Osvaldo Licini conoscenza dei segni arcani e misteriosi. Silenzioso e calmo incantesimo per Italo Calvino.
Angiolina Petecchia